I BREVETTI DI PIRELLI AMBIENTE PER
LA PRODUZIONE DI CDR-Q
Il CDR-Q brevettato da Pirelli Ambiente è un combustibile di
qualità, derivato dai rifiuti solidi urbani con l'aggiunta di
componenti ad alto potere calorifico, con benefici economici e
ambientali per la collettività |
  |
|
I BREVETTI DI PIRELLI AMBIENTE PER
LA PRODUZIONE DI CDR-Q
IL CDR-Q E' UTILIZZATO IN SOSTITUZIONE PARZIALE DEL CARBONE IN
CENTRALI TERMOELETTRICHE E IN CEMENTERIE, CON BENEFICI ECONOMICI E
AMBIENTALI PER LA COLLETTIVITA'
I BREVETTI DI PIRELLI AMBIENTE PER LA PRODUZIONE DI CDR-Q SONO
UTILIZZATI CON SUCCESSO DAL 2003 NELLA CEMENTERIA DI ROBILANTE
(BUZZI) AL SERVIZIO DI 54 COMUNI
Acea e Pirelli Ambiente comunicano che la joint-venture paritetica
A.PI.C.E. opererà nel settore delle fonti energetiche rinnovabili da
rifiuti e unirà le competenze e il radicamento territoriale di Acea
all'esperienza e alla tecnologia di Pirelli Ambiente per realizzare
progetti finalizzati alla produzione di CDR-Q (Combustibile Da
Rifiuti di Qualità), che sarà impiegato in centrali termoelettriche
e cementerie.
Il modello di business di A.PI.C.E. prevede la costruzione e la
gestione di impianti per la produzione del CDR-Q.
Il CDR-Q brevettato da Pirelli Ambiente è un combustibile di qualità
derivato dai rifiuti solidi urbani con l'aggiunta di componenti ad
alto potere calorifico ed è in grado di sostituire parzialmente i
combustibili fossili in impianti già esistenti (centrali
termoelettriche e cementerie), con significativi vantaggi economici
e ambientali. L'impiego del CDR-Q, in particolare, consente una
riduzione degli oneri di smaltimento e, utilizzando impianti non
dedicati, può contribuire sostanzialmente a risolvere il problema
dello smaltimento dei rifiuti in tempi rapidi. Per il contenuto di
biomassa, il CDR-Q è una fonte energetica rinnovabile il cui
utilizzo contribuisce al raggiungimento degli obiettivi comunitari
di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili così come di
riduzione di CO2.
Il CDR-Q è già utilizzato con successo dal 2003 nella cementeria di
Robilante (Buzzi) al servizio di 54 comuni della Provincia di Cuneo.
Un recentissimo studio di Nomisma Energia (gennaio 2008) ha
evidenziato che i potenziali benefici economici e ambientali
ottenibili dall'impiego di CDR-Q in Italia nelle centrali
termoelettriche e nelle cementerie, nell'ipotesi di una generale
disponibilità all'utilizzo, sono:
- Meno rifiuti solidi urbani in discarica per circa 6,5 milioni di
tonnellate all'anno;
- Riduzione delle emissioni di CO2 di 7 milioni di tonnellate
all'anno;
- Aumento della produzione di elettricità da fonti rinnovabili per
2,7 terawattora (TWh) all'anno, pari al consumo di un milione di
famiglie;
- Risparmio energetico di 1,85 milioni di tonnellate equivalenti
petrolio (Mtep) all'anno, contro un obiettivo nazionale al 2009 di
2,9 Mtep.
|